15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

si rende noto che Il 9 ottobre 2011 è iniziato il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni In concomitanza con il Censimento Generale della Popolazione si effettua il Censimento delle abitazioni e degli edifici, che fornisce informazioni sulla loro consistenza numerica e sulle loro caratteristiche. Costituiscono unità di rilevazione del Censimento le famiglie (ossia le famiglie anagrafiche), le convivenze, (ossia le convivenze anagrafiche e le convivenze non anagrafiche), le persone non dimoranti abitualmente ma temporaneamente presenti nell’alloggio o nella convivenza alla data del censimento, le abitazioni, gli altri tipi di alloggio, se alla data del censimento costituiscono la dimora stabile o temporanea di una o più persone, e gli edifici. Costituiscono unità di rilevazione anche le strutture residenziali collettive che ospitano solo persone non dimoranti abitualmente (alberghi, pensioni, locande, ecc.). La spedizione diretta dei questionari di rilevazione alle famiglie incluse nelle Liste anagrafiche comunali al 31 dicembre 2010, è effettuata da addetti al servizio postale, oppure, in caso di mancato recapito, a mezzo di rilevatori comunali muniti di apposita tessera di riconoscimento. Tutto ciò premesso Si segnala che il questionario di censimento dovrà essere obbligatoriamente compilato dalle famiglie e dalla persona che normalmente dirige la convivenza con riferimento alla situazione esistente alla mezzanotte tra l’8 e il 9 ottobre 2011. Si fa presente che le famiglie dovranno restituire il questionario compilato entro il 20 novembre 2011 secondo i seguenti canali alternativi di restituzione: a) via web: collegandosi al sito http://censimentopopolazione.istat.it; b) in forma cartacea: consegnando il questionario ad un qualunque Ufficio Postale o al Centro Comunale di Raccolta presso il Comune di Positano. In caso di mancata risposta entro il 20 novembre 2011, la famiglia riceverà al proprio domicilio di residenza la visita del rilevatore comunale. Le famiglie che non abbiano ricevuto il questionario di censimento, debbono farne richiesta al centro comunale di raccolta. Obbligo di risposta L’intestatario del foglio di famiglia, la persona che normalmente dirige la convivenza, le persone non dimoranti abitualmente ma temporaneamente presenti nell’alloggio o nella convivenza alla data del censimento hanno l’obbligo di rispondere in modo esatto e completo alle domande contenute nei questionari di censimento, mentre i rilevatori sono tenuti a prestare, ove necessario, la loro assistenza per l’esatta compilazione. Coloro che non forniscano i dati o che li forniscano consapevolmente errati o incompleti, sono soggetti alle sanzioni previste dall’art. 11 del D.Lgs. 322/89 e successive modificazioni e integrazioni. L’obbligo di risposta non sussiste con riferimento ai quesiti sensibili appositamente individuati nei questionari di censimento. Trattamento dati I dati raccolti in occasione del Censimento sono coperti dal segreto d’ufficio e dal segreto statistico, in conformità agli articoli 8 e 9 del D.Lgs. n. 322/89 e successive modificazioni e integrazioni. Le operazioni di censimento sono svolte nel rispetto della disciplina dettata dal D.Lgs. n. 196/2003 e dal Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell’ambito del Sistema statistico nazionale (allegato A.3 del D.Lgs. 196/2003). I predetti dati potranno essere utilizzati, anche per successivi trattamenti, esclusivamente a fini statistici dai soggetti del Sistema Statistico Nazionale e dagli organi di censimento e potranno essere comunicati per finalità di ricerca scientifica alle condizioni e secondo le modalità previste dall’art. 7 del codice di deontologia per i trattamenti di dati personali a scopi statistici.

Addì 25/10/2011

IL SINDACO
MICHELE DE LUCIA