BANDO DI CONCORSO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI INTEGRATIVI
AI CANONI DI LOCAZIONE DI CUI ALL’ ART. 11 LEGGE 431/98 – ANNUALITÀ 2011
I L S I N D A C O
RENDE NOTO
Che è indetto un bando di concorso per la concessione dei contributi integrativi ai canoni di locazione per l’anno 2011 in favore dei soggetti titolari di contratti a uso abitativo, regolarmente registrati, relativi a immobili che non siano di edilizia residenziale pubblica.
1) RISORSE Le risorse disponibili per la concessione dei contributi non sono state ancora individuate, atteso che sono in corso le procedure per il perfezionamento del Decreto Ministeriale di riparto e trasferimento delle risorse del Fondo Nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione alle Regioni. In ogni caso il beneficio sarà attribuito solo a seguito il trasferimento delle risorse dallo Stato alla Regione e dalla Regione al Comune. Le risorse disponibili saranno destinate per il 70%, ai concorrenti in possesso del requisito di cui al punto 2) lett. c) Fascia “A” e per il restante 30% ai concorrenti in possesso del requisito di cui al punto 2) lett. c) Fascia “B”.
2) REQUISITI E CONDIZIONI Per beneficiare del contributo devono ricorrere le seguenti condizioni, i requisiti oggettivi e soggettivi dovranno essere posseduti dal richiedente e dal suo nucleo familiare alla data di pubblicazione del bando pena la non ammissione al concorso: a) Avere, con riferimento all’anno 2011, unitamente al proprio nucleo familiare, i requisiti previsti dall’art.2, lettere a, b, c, d, e, f, della Legge Regione Campania 2 luglio 1997, n. 18, per l’accesso all’edilizia residenziale pubblica (in caso di trasferimento in altro Comune, il requisito della residenza va posseduto con riferimento al periodo coperto dal contributo); b) Essere titolare, per l’anno 2011, di un contratto di locazione per uso abitativo, regolarmente registrato, relativo a un immobile non di edilizia residenziale pubblica. c) Avere valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), valore ISE (Indicatore della Situazione Economica) e incidenza del canone annuo, al netto degli oneri accessori, sul valore ISE, calcolati ai sensi del D. Lgs. n.109/98 e successive modificazioni e integrazioni, rientranti entro i valori di seguito indicati: Fascia “A” (cui è destinata la somma pari al 70% delle risorse disponibili): Valore ISE, per l’anno 2011, non superiore all’importo di €.12.152,92, corrispondente a due pensioni minime I.N.P.S., rispetto al quale l’incidenza del canone, al netto degli oneri accessori, sul valore ISE risulta non inferiore al 14%. Fascia “B” (cui è destinata la somma pari al 30% delle risorse disponibili): Valore ISE, per l’anno 2011, non superiore all’importo di €.18.000,00, rispetto al quale l’incidenza del canone, al netto degli oneri accessori, sul valore ISE risulta non inferiore al 24%. d) Il contributo previsto dall’art.11 della legge 431/98 non può essere cumulato con contributi erogati da altri enti per la stessa finalità ad eccezione dei finanziamenti previsti dal Bando regionale per le misure anticrisi di cui al D.D. 189 del 22.05.09 pubblicato sul BURC n. 35 del 08.06.09. In tal caso il totale delle agevolazioni non potrà, comunque superare l’importo del canone annuo 2011; e) Ai sensi dell’art.41 del D. Lgs. 286/1998 sono ammissibili a contributo gli stranieri: – titolari della carta di soggiorno o di permesso di soggiorno di durata almeno biennale ed esercitanti una regolare attività di lavoro subordinato o autonomo (artt.5,9 e 40 D.lgs.289/98 cosi come modificati dalla L.189/2002 smi); – residenti da almeno dieci anni nel territorio nazionale ovvero da almeno cinque anni nella Regione Campania (L.133/2008 ); f) In caso di decesso il contributo sarà assegnato al soggetto che succede nel rapporto di locazione ai sensi dell’art. 6 della legge n.392/1978. In mancanza il contributo sarà versato agli eredi individuati in base alla disciplina civilistica. g) L’erogazione del contributo a soggetti che dichiarano “ISE zero” è possibile soltanto in presenza di autocertificazione, debitamente sottoscritta dal soggetto richiedente, circa la fonte di sostentamento della famiglia.
3) CALCOLO DEL CONTRIBUTO Il contributo teorico è calcolato sulla base dell’incidenza del canone annuo, al netto degli oneri accessori, sul valore ISE calcolato ai sensi del D. Lgs. 109/98 e successive modificazioni e integrazioni: Fascia “A”: il contributo è tale da ridurre l’incidenza al 14 % per un importo massimo arrotondato di €.2.000,00 Fascia “B”: il contributo è tale da ridurre l’incidenza al 24% per un importo massimo arrotondato di €.1.800,00; il contributo teorico è poi rapportato al periodo di effettiva validità del contratto calcolato in mesi interi e in ogni caso non può superare l’importo del canone annuo corrisposto.
4) FORMAZIONE GRADUATORIE, PRIORITÀ E RISERVE La selezione dei beneficiari avverrà mediante la formulazione di due distinte graduatorie, una per la fascia “A” e una per la fascia “B”, in funzione di un coefficiente derivante dal rapporto tra canone, al netto degli oneri accessori, e valore ISEE relativo all’anno 2010. Per nuclei familiari senza fonte di reddito s’intendono chi non ha alcuna fonte reddituale, indipendentemente dall’imponibilità fiscale o meno della stessa. A. A parità di punteggio sarà data priorità ai concorrenti in base alle seguenti condizioni e secondo l’ordine di elencazione delle stesse: 1. soggetti nei confronti dei quali risulti emesso provvedimento di rilascio dell’abitazione e che abbiano stipulato un nuovo contratto di locazione a uso abitativo con le modalità previste dalla legge 9 dicembre 1998, n. 431; 2. nuclei familiari senza fonte di reddito; 3. ultrasessantacinquenni; 4. famiglie monoparentali; 5. presenza di uno o più componenti disabili; 6. numero dei componenti il nucleo familiare. Permanendo la parità si procederà a sorteggio. B. All’esame delle istanze e alla predisposizione della graduatoria provvederà una commissione tecnica costituita con provvedimento della Giunta Comunale.
5) Modalità di Partecipazione La domanda di partecipazione per la concessione dei contributi deve essere presentata in forma di dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000, utilizzando esclusivamente i moduli predisposti dal Comune, disponibili presso l’Ufficio Politiche Sociali e sul sito web del Comune all’indirizzo http://www.comune.positano.sa.it. La domanda, insieme alla documentazione di cui al successivo punto 6), dovrà essere presentata all’Ufficio Protocollo del Comune oppure inviata, a mezzo raccomandata A/R, non oltre trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente bando all’Albo Pretorio on-line del Comune, avvenuta in data 30.09.2011, pena l’esclusione (farà fede il timbro postale), al seguente indirizzo: Comune di Positano – Via G.Marconi, n. 111 – Settore Politiche Sociali. La busta dovrà recare la seguente dicitura: “Domanda partecipazione BANDO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI INTEGRATIVI AI CANONI DI LOCAZIONE – ANNUALITA’ 2011”. 6) Documentazione Alla domanda di partecipazione, contenente la dichiarazione resa dal concorrente ai sensi del D.P.R. 445/2000, per il possesso, unitamente al proprio nucleo familiare, dei requisiti previsti dall’art. 2, lettere a, b, c, d, e, f della legge regionale 2 luglio 1997 n. 18, dovrà essere allegata, a pena di esclusione, la seguente documentazione: a) Fotocopia di un documento di riconoscimento, in corso di validità, del soggetto richiedente; b) dichiarazione sostitutiva unica, resa e sottoscritta dal concorrente, ai sensi del decreto legislativo 31 marzo 1998, n.109 e successive modifiche e integrazioni, debitamente compilata in ogni sua parte, per la verifica della situazione economica e patrimoniale del nucleo familiare; inoltre è indispensabile allegare c) copia del contratto di locazione regolarmente registrato; d) copia della ricevuta di pagamento della tassa di registrazione per l’anno 2011 – mod. F23; e) dichiarazione ISE riferita all’anno 2011 (redditi 2010) ; f) dichiarazione ISEE riferita all’anno 2011 (redditi 2010); g) i richiedenti che dichiarano “ISE zero” devono produrre autocertificazione, debitamente sottoscritta, circa la fonte di sostentamento della famiglia. h) i richiedenti che intendono ottenere la priorità di cui al punto 4) – lettera A.1. – del presente bando, devono produrre copia del provvedimento di sfratto/rilascio e dichiarazione, ai sensi del D.P.R. 445/2000, che a seguito dello sfratto è stato stipulato un nuovo contratto di locazione a uso abitativo, con le modalità stabilite dalla legge 431/98. i) i richiedenti che intendono ottenere la priorità di cui al punto 4) – lettera A.5. del presente bando, devono produrre documentazione attestante lo stato d’invalidità superiore al 66% di uno o più componenti il nucleo familiare. j) i richiedenti stranieri devono produrre copia della carta di soggiorno o permesso di soggiorno almeno biennale ed esercitanti una regolare attività di lavoro subordinato o autonomo (artt.5,9 e 40 D.lgs.289/98 cosi come modificati dalla L.189/2002 smi); k) essere residente da almeno dieci anni nel territorio nazionale ovvero da almeno cinque anni nella Regione Campania(L.133/2008). N. B.: – Le copie fotostatiche dei documenti originali devono essere perfettamente leggibili; – la mancata sottoscrizione della Domanda di Partecipazione è motivo di esclusione. L’Amministrazione comunale attiverà le procedure più idonee per garantire l’attuazione degli adempimenti in materia di controlli e sanzioni previste dal D.P.R. 445/2000, dal Decreto Legislativo n.109/1998 e successive modificazioni come da D. Lgs. 196/2003. L’attuazione dei controlli circa la veridicità dei dati forniti dai beneficiari, a partire da chi ha dichiarato assenza di redditi o redditi inferiori ai canoni corrisposti, sarà effettuata, anche avvalendosi dei sistemi informativi/telematici con collegamento alle banche dati dell’Agenzia delle Entrate e di altri enti della Pubblica Amministrazione.
IN CASO DI ACCERTAMENTO DI FALSE DICHIARAZIONI SARÀ DISPOSTA LA DECADENZA DAL BENEFICIO E LA DENUNCIA D’UFFICIO ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA.
Positano, 30.09.2011
Il Sindaco
Michele De Lucia