La Carta di identità
La Carta di Identità puಠessere richiesta dalle persone residenti nel Comune indipendentemente dalla loro età anagrafica cosଠcome stabilito dal Decreto Legge 13 maggio 2011, n. 70. Il suddetto decreto ha inoltre differenziato la durata della carta d’identità in base alla fascia di età . Le nuove validità temporali sono le seguenti: 1) Validità tre anni per età fino a 3 (tre) anni; 2) Validità cinque anni per età compresa fra 3 (tre) e 18 (diciotto) anni. 3) Validità decennale oltre i 18 (diciotto) anni. Rilascio carta di identità Ai fini del rilascio della carta di identità ai minori valida per l’espatrio, è necessario l’assenso del genitori o di chi ne fa le veci oltre che, ai sensi dell’art. 1 del D.P.R. n ° 649/1974 (“l’interessato che intenda giovarsi dell’equipollenza, prevista dalle norme in vigore, della carta di identità al passaporto, deve sottoscrivere, in sede di richiesta della carta di identità , dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni ostative al rilascio del passaporto, di cui all’art. 3, lettere b) , c), d) , e), f) e g) della Legge 21 novembre 1967, n ° 1185”), che il richiedente sottoscriva dichiarazione di assenza a suo carico di motivi ostativi all’espatrio. Tale assenso potrà essere trasmesso dagli interessati anche con le modalità di cui all’art. 38 comma 3 ° del D.P.R. 445/2000 (modalità di invio e sottoscrizione delle istanze). Il documento di identità dovrà riportare la firma del titolare che abbia già compiuto i 12 (dodici) anni di età , analogamente al passaporto, fermo restando l’omissione della stessa in tutti i casi di impossibilità a sottoscrivere. Le dette disposizioni si applicano anche alle carte di identità , non valide per l’espatrio, rilasciate ai cittadini stranieri. Si informa che: 1. Per il minore di anni quattordici l’uso della carta di identità ai fini dell’espatrio è subordinata alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato – su una dichiarazione rilasciata da chi puಠdare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalle Autorità Consolari- il nome della persona, dell’Ente o della Compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato, analogamente a quanto previsto per il c.d. lasciapassare ed il passaporto. 2.Al fine di semplificare l’applicazione di tali disposizioni, in sede di controllo alle frontiere, i genitori del minare o di chi ne fa le veci, si dotino di documentazione idonea a comprovare lo titolarità della potestà sul minore (es. certificato di nascita con l’indicazione di maternità e paternità , dichiarazione di affido, ecc.). Per quanto riguarda i cittadini stranieri, la carta d’identità rilasciata ha validità sul solo territorio italiano. All’atto della richiesta devono essere presentati i seguenti documenti: permesso di soggiorno valido ovvero ricevute di richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno e passaporto in corso di validità . In caso di smarrimento o furto di carta d’identità valida, è necessario, per ottenere il duplicato, presentarsi allo sportello muniti della denuncia effettuata all’autorità di Pubblica Sicurezza e di altro documento di identità in corso di validità Il rinnovo puಠessere richiesto dal 180 ° giorno antecedente la scadenza del documento. Scarica il modello “Dichiarazione di assenso” Scarica il modello “Dichiarazione per carta valida espatrio” Proroga della validità delle carte d’identità già emesse: in conformità al Decreto Legge 112 del 25 giugno 2008, la validità delle carte d’identità emesse a partire dal 26/06/2003 è prorogata di diritto per altri 5 anni. Possono essere prorogate le carte d’identità emesse dal Comune a partire dal giugno 2003. Il timbro di proroga potrà essere ottenuto presso tutti gli sportelli anagrafici. E’ possibile farsi timbrare la proroga anche per i componenti del proprio nucleo familiare portando le loro carte d’identità in originale, e per le altre persone non familiari presentandosi con una delega sottoscritta dal titolare e con la sua carta d’identità in originale. Cosa occorre Se valida solo per l’Italia · 3 foto tessera recenti; · Un documento di riconoscimento valido o la vecchia carta d’identità in caso di rinnovo; · Due testimoni muniti di documento di riconoscimento valido nel caso il richiedente ne sia privo. Se valida anche per l’estero · 3 foto tessera recenti; · Un documento di riconoscimento valido o la vecchia carta d’identità in caso di rinnovo; · Due testimoni muniti di documento di riconoscimento valido nel caso il richiedente ne sia privo. · La presenza di entrambi i genitori per chi ha meno di 18 anni; Disabili Il cittadino disabile che intende rinnovare la sua carta d’identità deve delegare un membro della famiglia che presenti all’ufficio anagrafe il certificato del suo medico curante. Tale certificato deve attestare che il paziente è affetto da disabilità . Una volta consegnato il certificato si provvederà a fissare un appuntamento (il martedଠo il giovedଠpomeriggio) con un ufficiale che si recherà direttamente a casa dell’interessato. Quanto costa · € 0,26 per diritti di segreteria; · € 5,16 per diritto fisso ( in caso di deterioramento o smarrimento e/o furto il costo di diritto fisso è pari a € 10,32).
Per fissare un appuntamento contattare l’ufficio servizi demografici tel. 089 812 2530 / 2527
ATTO DI ASSENSO altro genitore per rilascio al minore