Montepertuso
Montepertuso è la frazione più popolosa di Positano e deve il suo nome ad un monte forato soprastante il centro abitato.
Quel buco ha origini leggendarie: si narra infatti che il Demonio, volendo dimostrare alla Madonna la propria forza, tentò invano di bucare la montagna con la forza delle sue mani ma non vi riuscì. La Madonna allora, impietosita, alzò la mano sfiorando la montagna che si sgretolò immediatamente. Il Diavolo sconfitto, precipitò giù dal monte cadendo sulle rocce sottostanti dove ancora oggi è visibile la sua gigantesca orma impressa nella pietra.
Ogni anno il due luglio il borgo si illumina per i festeggiamenti in onore della Madonna Delle Grazie, protettrice dalla frazione e si rievoca la leggenda della lotta fra la Vergine e il Demonio con una funzione religiosa e un suggestivo spettacolo pirotecnico all’interno del buco.
Montepertuso oggi è il luogo ideale per trascorrere momenti di relax lontano dal caos cittadino, nei tanti b&b che si trovano nella frazione. Inoltre Montepertuso offre la possibilità di fare lunghe passeggiate sul “Sentiero degli Dei”, che attrae ogni anno tantissimi escursionisti.
(foto by Francesco Fusco)
Nocelle
Nocelle è la frazione più alta e più antica di Positano, il suo nome venne attribuito erroneamente alle piante di nocciole, ma in realtà esso deriva dal latino “nova cella” cioè “nuova dimora”, nome dato dagli abitanti arrivati a Nocelle.
Nocelle è un borgo di grande interesse paesaggistico e naturalistico, perfetto per chi ama la montagna e la tranquillità. Nocelle è meta di turismo montano per la vicinanza con i Monti Lattari e con il Sentiero degli Dei; i numerosi turisti vengono ospitati nei tanti b&b a conduzione familiare dai cui terrazzi si gode di un panorama mozzafiato. Caratteristiche poi sono le 1700 scalette che congiungono Positano a Nocelle.
La Madonna del Carmelo è la protettrice di Nocelle e si festeggia il 16 luglio nella piccola Chiesa che si trova nella piazzetta principale.