In ottemperanza a quanto stabilito dal Decreto del Ministero della Salute del 18 marzo 2011, il Comune di Positano si propone di favorire la diffusione sul territorio dei defibrillatori semiautomatici esterni (DAE), la cultura dell’emergenza e, nello specifico, la pratica delle manovre di rianimazione cardiopolmonare di base da parte del personale non addetto all’emergenza presente vicino ai punti di installazione dei suddetti dispositivi. Questo progetto è rivolto principalmente a rendere più sicure le spiagge e le zone alte di Positano, che a causa della morfologia del territorio che non rendono tempestivo l’intervento dei soccorsi avanzati, per cui è di vitale importanza che anche il personale laico, sia formato e quindi preparato a dare un primo soccorso ed in caso di arresto cardiaco, ad utilizzare correttamente l’apparecchio di defibrillazione. Il Comune di Positano ha già  provveduto ad installare i defibrillatori sulle principali spiagge: arienzo, laurito, fornillo, spiaggia grande e nelle frazioni di Montepertuso e Nocelle. Abbiamo formato il personale laico che potrà  utilizzare gli apparecchi messi a disposizione.